La giovane “Lilibet”

La futura Regina Elisabetta

La Principessa Elisabetta nacque alle 2.40 del 21 aprile 1926, sotto il segno del toro e ascendente in capricorno. Elisabetta non nacque per essere una regina, ma solo la nipote di un re, nello specifico Edoardo VIII, e i primi dieci anni della sua vita furono molto tranquilli e felici; viveva con sua sorella Margaret e i suoi genitori, i Duchi di York, al numero 145 di Piccadilly, nel centro di Londra. Aveva una governante, Marion Crawford, che chiamava “Crawfie”, che insegnava a lei e sua sorella le basi dell’inglese, della matematica, della musica, del disegno e altre materie. Le due principesse, inoltre, prendevano lezioni di francese e danza.

Elisabetta e Margaret

Elisabetta e Margaret

Suo nonno, Re Giorgio V, amava giocare con Elisabetta e le diede il soprannome di “Lilibet”, che è ancora il suo nickname all’intero della Royal Family. Nel 1936 la Principessa Elisabetta divenne erede al trono, perché il Re Edoardo VIII abdicò per sposare Wallis Simpson. Quando divenne l’erede al trono sua sorella Margaret le disse: “Significa che dovrai essere la prossima Regina?” e lei rispose: “Sì, un giorno” e Margaret disse: “Povera te”.

re-giorgio-vi-regina-elisabetta-giovane

Il Re Giorgio VI con la moglie e le figlie

L’Incoronazione del Padre Giorgio VI

Incoronazione Giorgio VI

Incoronazione Giorgio VI

In occasione dell’incoronazione di suo padre, Giorgio VI, il 12 maggio 1937, scrisse nel suo diario: “Alle 5 del mattino fui svegliata dalla banda dei Royal Marines che suonava appena fuori dalla mia finestra e balzai fuori dal letto e così fece Bobo (Margaret (Bobo) MacDonald, bambinaia prima, guardarobiera e confidente della Regina Elisabetta)… Ogni tanto saltavamo dentro e fuori dal letto guardando le bande e i soldati … ”. Fu attratta dal misticismo del rito dell’incoronazione.

Incoronazione Giorgio VI

Incoronazione Giorgio VI

La II Guerra Mondiale

Elisabetta e Margaret trascorsero gli anni della Seconda Guerra Mondiale al Castello di Windsor. Il suo nuovo insegnante, il vicepresidente di Eton, Henry Marten, suscitò in lei una grande ammirazione per la Regina Vittoria.

Elisabetta e Margaret

Elisabetta e Margaret

La principessa Margaret dopo la guerra ricordava quei giorni: “Dopo il tè facevamo dei giochi, poi cenavamo e andavamo a letto perché eravamo piuttosto giovani. Quando suonava la sirena, ci svegliavamo e vestite, probabilmente con una tuta, correvamo lungo il corridoio, giù per le scale, lungo un altro passaggio, e poi giù per i freddi gradini di pietra a questo rifugio che si trova in fondo alla torre”.

Primo discorso della futura Regina Elisabetta

Primo discorso della futura Regina Elisabetta

La principessa Elisabetta fece il suo primo discorso pubblico il 13 ottobre 1940, con uno speech radiofonico ai bambini del Commonwealth e in particolare a tutti i bambini che fuggiti dalle proprie case a causa della guerra. Nell’ultima parte della guerra entrò a far parte del Servizio territoriale ausiliario (ATS), dove imparò a smantellare e riparare veicoli pesanti.

La futura Regina Elisabetta mentre presta servizio nell’ATS

L’8 maggio 1945, il V-E Day a Londra, fu celebrato anche dalla famiglia reale che si trovava sul balcone di Buckingham Palace con Winston Churchill e salutarono la folla che li richiamò sul balcone per ben  otto volte. Quel giorno le due giovani principesse Elisabetta e Margaret convinsero il padre a dare loro il permesso di andare a festeggiare in strada con i loro amici la vittoria, così uscirono da Buckingham Palace per correre su e giù per St James’s Street insieme alla folla festante.

8 maggio 1945 V-E Day

8 maggio 1945 V-E Day

Il suo discorso più importante

Per il suo ventunesimo compleanno, Elisabetta era in Sudafrica e tenne un discorso al Commonwealth: “…Vorrei iniziare dicendo “grazie” a tutte le migliaia di persone gentili che mi hanno inviato messaggi di auguri… Mentre vi parlo oggi da Città del Capo, sono seimila miglia lontana dal paese in cui sono nata. Ma di certo non sono seimila miglia lontana da casa… C’è un motto che è stato sostenuto da molti dei miei antenati – un nobile motto, “io servo”… Posso compiere il mio solenne atto di dedizione ascoltata da un intero impero. Vorrei fare quella dedica ora. È molto semplice. Dichiaro davanti a voi che tutta la mia vita, lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio.

regina-elisabetta-discorso-21-anni

Sicuramente questo è stato uno dei discorsi più importanti della sua vita e la seconda parte racconta, perfettamente, quello che la Regina ha fatto e continua a fare durante tutta la sua vita.

regina-elisabetta-sud-africa

La futura Regina Elisabetta, giovane riservata

Elisabetta era una ragazza riservata, con la testa sulle spalle poco avvezza alla mondanità. Non le piacevano le feste e la scrittrice Sarah Bradford cita un’amica della Principessa e futura Regina che ricorda: “Era una ragazza timida che non trovava facile la vita sociale. Si divertiva un po’ quando poteva andare ma non le era assolutamente naturale.

Il Principe Azzurro

Il fidanzamento della futura Regina Elisabetta con il Principe Filippo

Il fidanzamento della futura Regina Elisabetta con il Principe Filippo

L’8 luglio 1947 fu annunciato il fidanzamento tra lei e Philip Mountbatten. Per l’occasione Winston Churchill, che in quel periodo non era il Primo Ministro, scrisse al Re che “Il matrimonio sarà un’occasione di ricongiungimento nazionale, distinguendosi ancora di più sullo sfondo cupo della nostra vita“. Il matrimonio ebbe luogo il 20 novembre 1947 nell’Abbazia di Westminster e il re Giorgio VI descrisse quel giorno in una lettera a sua figlia: “… Sei stata così calma e composta durante la cerimonia e hai detto le tue parole, con tale convinzione che, lo sapevo sarebbe andato tutto bene. Vedo che sei molto contenta con Filippo, il che è giusto, ma non dimenticarti di noi è il mio desiderio ti amerò per sempre il tuo devoto PAPA.

matrimonio regina elisabetta

Il matrimonio della futura Regina Elisabetta con il Principe Filippo

La vita da futura Regina

Il loro primo figlio, il Principe Carlo nacque nel novembre del 1948 e negli anni successivi alla sua nascita suo padre, il Principe Filippo, fu inviato dalla Marina a Malta e con la sua famiglia si trasferirono insieme sull’isola.

La futura Regina Elisabetta a Malta

La futura Regina Elisabetta con il Principe Carlo

La futura Regina Elisabetta a Malta

La futura Regina Elisabetta con il Principe Carlo

La futura Regina Elisabetta a Malta

La futura Regina Elisabetta a Malta

La futura Regina Elisabetta a Malta

La futura Regina Elisabetta a Malta

Nel 1950 nacque la secondogenita e unica figlia femmina di Elisabetta e Filippo, la Principessa Anna.

La Principessa Elisabetta con la figlia Anna. Dietro Re Giorgio VI, la Principessa Margaret e la Regina Madre Elizabeth

Royal Family: Filippo, Elisabetta, Carlo e Anna

Royal Family: Filippo, Elisabetta, Carlo e Anna

Nell’ottobre del 1951 la coppia intraprese un tour del Canada e degli Stati Uniti. In quell’occasione il presidente degli Stati Uniti Truman disse: “Mai prima d’ora avevamo avuto una coppia così meravigliosa, che ha catturato così tanto il cuore di tutti noi“. Nell’ottobre 1951 il partito Laburista perse le elezioni e Winston Churchill, del partito Conservatore, divenne per la seconda volta Primo Ministro.

La futura regina Elisabetta e il presidente americano Truman

La futura regina Elisabetta e il presidente americano Truman

La futura regina Elisabetta e il Principe Filippo ad Ottawa (Canada)

La futura regina Elisabetta e il Principe Filippo ad Ottawa (Canada)

La morte di Re Giorgio VI

Il 6 febbraio 1952 Re Giorgio VI morì improvvisamente nel sonno. Fu uno shock per l’intera nazione, programmi televisivi sospesi, teatri e cinema chiusi e anche il Parlamento sospese i lavori, per rispetto al Re. Quando venne a sapere della morte di suo padre, Elisabetta era in Africa per un Royal tour e fece ritorno immediatamente a Londra. Fu il Principe Filippo a darle la brutta notizia, lei cercò di non far vedere il grande dolore e chiese di poter rimanere sola per qualche ora. Si vestì con gli abiti neri, da lutto, sull’aereo e quando atterrò c’erano Winston Churchill, Clemente Attlee e altri funzionari ad attenderla fuori dall’aereo. La principessa Elisabetta divenne Regina alla stessa età di Elisabetta I 400 anni prima. Anche se l’incoronazione ufficiale di Elisabetta II avvenne nel 1953.

La Regina Elisabetta appena atterrata a Londra dopo aver saputo della morte del padre

La Regina Elisabetta appena atterrata a Londra dopo aver saputo della morte del padre

La Regina Elisabetta appena atterrata a Londra dopo aver saputo della morte del padre

La giovane Regina Elisabetta II

L’8 febbraio 1952 il Garter King of Arms lesse la proclamazione della nuova Regina e Elisabetta II lesse la Dichiarazione di Sovranità e poi andò, con suo marito, a Sandringham, per rendere omaggio alla salma del defunto Re. Churchill tenne un discorso al Parlamento sulla morte del re dicendo che il nuovo regno sarebbe stato il contatto per il futuro e sulla nuova Regina disse: “Arriva al trono in un momento in cui un tormentato genere umano si trova incerto, in bilico tra la catastrofe del mondo e un’età d’oro… Speriamo e preghiamo che la successione al nostro antico trono della Regina Elisabetta II possa essere il segnale per una salvezza così illuminante della scena umana”. Il Parlamento britannico rimase entusiasta del discorso.

Elisabetta e churchill

Elisabetta, con i figli Carlo e Anna e Churchill

Qui la seconda parte della vita della Regina Elisabetta: l’incoronazione

Photo Source: DailyMail, Pinterest, Getty Images

Commenti

commenti