Le borse Launer sono diventate oggetti iconici per chi segue i Royals e non solo. Simbolo di uno stile british senza tempo, eleganti e raffinate, sempre in prima fila ad accompagnare la Regina Elisabetta nei suoi impegni ufficiali.

La Regina con la borsa Launer modello “Royale”

La regina Elisabetta, una testimonial perfetta!

Grazie alla Regina delle testimonial e non solo, negli ultimi 5 anni le vendite di Launer sono aumentate del 400% e la richiesta si è ampliata in paesi quali Cina e Giappone.

La Regina e la sua Launer con Anna Wintour

La Regina Elisabetta è proprio una cliente ideale, perché oltre ad essere un'”influencer”, è fedele alle marche che indossa e ama. L’amore per le borse Launer risale al 1968, quando Sam Launer ne regalò una ad Elisabetta che da quel momento ne ha comprate circa 200 e non ne ha più fatto a meno nei suoi impegni pubblici e nella vita di tutti i giorni.

borse launer

Badate bene, la Regina è famosa per essere molto parsimoniosa, infatti indossa le borse molte volte prima di buttarle via, facendole riparare più e più volte.

La storia delle borse Launer

Il marchio viene fondato nel 1941 da Sam Launer, un rifugiato ebreo di Praga, che aprì il suo laboratorio nel quartiere di Soho, a Londra.

Ben presto riuscì a farsi un’ottima reputazione per la qualità del pellame e la lavorazione artigianale e Harrods iniziò a fornire i grandi magazzini di lusso delle borse Launer.

ph: Launer London

La Regina madre acquistò la sua prima Launer negli anni ’50 e così poco dopo anche la figlia ne rimase affascinata e da allora non ne ha più fatto a meno.

Nel 1968 il marchio Launer riceve la Royal Warrant, onorificenza conferita dalla Royal Family per l’attività commerciale svolta per la Corona Inglese.

Lavorazione della borsa

Nella fabbrica Launer, che conta 15 dipendenti, vengono fatte circa 30 borse al mese, la pelle viene tagliata a mano e per creare ogni borsa ci vogliono complessivamente 8 ore. Ciò che rende la borsa molto resistente, sono i bordi “torniti”, attraverso un procedimento per modellare tutte le estremità della borsa e fissarle internamente.

Creare il modello giusto per Elisabetta II

Per la Regina viene sostituita la fodera in pelle scamosciata con una fodera in seta, che è più leggera ed elegante. Elisabetta II vuole praticità per la sua borsa quindi niente zip e manici più lunghi. Vietata la tracolla, decisamente troppo cheap. In alcune occasioni speciali, secondo le esigenze della sovrana, l’azienda Launer ha reso più piccolo un modello di borsa, come ad esempio la Lisa, che la Regina indossava per il matrimonio di William e Kate.

regina-elisabetta-borsa-launer-matrimonio-william-e-kate

La Regina al matrimonio del nipote con la borsa “Lisa”.

La sovrana è molto attenta alle proporzioni, non vuole che la borsa la sovrasti e quindi controlla sempre la grandezza.

E all’interno cosa c’è?

Alla domanda che tutti ci facciamo sul contenuto della borsetta della Regina ho risposto in un articolo che trovate qui, comunque nell’intervista rilasciata al Daily Mail dal CEO di Launer London, Gerald Bodmer, vengono svelati due dettagli:  nella borsa viene fornito uno specchio e  per le occasioni speciali una custodia per occhiali in pelle abbinata.

dentro-la-borsa-della-regina

Il suo modello preferito

La borsa preferita da Elisabetta II è il modello “Traviata”, un modello che si porta a mano e a braccio, semplice ma di effetto, realizzato in pelle lucidissima che come ornamento ha solo la fibbia di chiusura davanti con il logo di Launer. Il costo è di 1850 sterline.

borsa launer traviata

Modello “Traviata”

Borse Launer: i modelli cult

Altri modelli che ama indossare sia in nero che in color crema sono “Lydia”, “Lulu”, “Royale” e per la sera “Susanna”.

La Regina Elisabetta con il modello “Susanna”

Nella celebre foto con i nipoti scattata da Annie Leibovitz, la borsa che la nipote Mia tiene teneramente in mano è il modello tote in pelle nera “Lydia”.

La Regina con i nipoti immortalata da Annie Leibovitz nel 2016

Se amate questo tipo di borse potete trovarle su LuisaViaRoma oppure direttamente sul sito Launer.

Credits: Daily Mail, Getty Images

 

Commenti

commenti